La nostra storia
Dal 2009 Africa Quero-te organizza a Torino una serie di attività di promozione culturale tra cui le più importanti sono: l’organizzazione di eventi culturali, artistici, mostre e rassegne cinematografiche, l’organizzazione di seminari e corsi con specialisti in studi africani e attività di iniziative di raccolta fondi, sensibilizzazione e informazione.
Ecco un riassunto degli eventi che abbiamo organizzato:
Lusotopie 2009 – Festa della lingua portoghese
Dove: Artintown di Via Berthollet 25 a Torino
Quando: 21 febbraio di 2009
Orario d’inizio: 19.30
Breve descrizione:E’ un’attività per la promozione della lingua portoghese nei diversi ambiti artistici e culturali (musica, letteratura e gastronomia) e che sostiene l’interazione tra chi parla questa lingua e quelli che parlano la lingua italiana costruendo un rapporto di forte interazione interculturale rispettando le diversità.
È stato strutturato nelle seguenti attività:
- Dibattito sulla lingua portoghese nel mondo
- Fiera Gastronomica – Mostra d’artigianato
- Letture di Poesia e musica Musica dal vivo
È stato organizzato in collaborazione con l’associazione culturale italo-portoghese Tu-Cá-Tu-Lá e associazione culturale e ricreativa italo-brasiliana Warã.
Onda Africana
Incontro di musica africana
Quando: 28 novembre 2009
Orario d’inizio: 9.30 pm
Breve descrizione:Incontro di musica africana dove sarà possibile compiere un viaggio dal genere tradizionale come il Soukous del Congo, la Chimurenga music dello Zimbabwe, la Coladera di Capo Verde, la Marrabenta del Mozambico al genere contemporaneo del Kuduro angolano e del Kwaito sudafricano.
L’incontro inizierà con una sessione di slam poetry per richiamare la tradizione orale africana che sarà seguita da proiezioni di fotografie di varie realtà africane, da una mostra di artigianato e dato che la musica è l’essenza del popolo africano ed è un condimento essenziale per la vita, infine ci sarà una sessione DJ set e strumenti dal vivo (sassofono e percussioni).
Appuntamento con Africa – Aprile 2010
Paese ospite: Rwanda
Tema: Donne nel Rwanda rurale del post genocidio: politiche di genere e genere come strumento politico.
A cura dell’antropologa Ilaria Buscaglia
Dove: Circolo Sud,Via Principe Tommaso, 18 bis
Quando: sabato 24 Aprile
Orario d’inizio: 7.30 pm
Breve descrizione:Il Rwanda, a soli 16 anni dal genocidio del 1994, detiene il primato del Paese con la più alta percentuale di donne parlamentari al mondo (56%), insieme a un apparato di politiche di genere più avanzato rispetto a molti Paesi occidentali. Queste proposte istituzionali si incontrano (e scontrano) con pratiche e concezioni locali di “costruzione della donna rwandese”, dando vita a nuovi modelli di femminilità, come dimostra oggi il caso delle donne del distretto rurale di Nyagatare.Per l’occasione aperitivo con musica del Ruanda e proiezione fotografica.
Appuntamento con l’Africa – Maggio 2010
Mostra fotografica – “Ritratti di Zanzibar”
A cura di : Mattia Marsengo – Bastia
Dove: Circolo Sud,Via Principe Tommaso, 18 bis
Quando: 15 Maggio
Orario d’inizio: 7.30 pm
Breve descrizione:L’esposizione ha voluto mostrare e rappresentare un’osservazione attenta e originale, sul “mondo a Zanzibar”, i protagonisti, gli avvenimenti, ma anche bambini pieni di gioia di vivere.
Appuntamento con l’Africa – Maggio 2010
Paese ospite: Uganda
Tema: Capi tradizionali e regno culturale sulle montagne della luna. Il potere tra i Bakonzo dell’Uganda
A cura dell’antropologa Sara Gardoncini
Dove: Libraria linea 451, Via Santa Giulia, 30 Torino
Quando: Mercoledì 26 Maggio 2010
Orario d’inizio: 7.30pm
Breve descrizione:In Uganda, al confine con il Congo, sulle pendici del massiccio del Rwenzori, vivono i Bakonzo, una popolazione bantu di coltivatori. Sono tradizionalmente organizzati in crinali autonomi, porzioni della montagna con a capo un leader detentore allo stesso tempo del potere politico e religioso.Il caso dei Bakonzo mostra in modo emblematico la complessità delle relazioni esistenti tra lo stato centrale e le popolazioni locali, tra i sistemi tradizionali e moderni nell’Uganda contemporanea.
Appuntamento con l’Africa – Giugno 2010
Paese ospite: Burkina Faso
Tema:Un parco per chi? Parco nazionale di Comoe-Leraba in Burkina Faso
A cura dell’economista Elena Vallino
Dove: Libraria linea 451, Via Santa Giulia, 30 Torino
Quando: Giovedì 17 giugno 2010
Orario d’inizio: 7.30 pm
Breve descrizione:Il progetto GEPRENAF (Projet de Gestion Participative des Ressources Naturelles et de la Faune), finanziato dalla Banca Mondiale nel 1996 in Burkina Faso. Il progetto ha creato un Parco Naturale e ne ha affidato la gestione ad una confederazione di villaggi locali chiamata AGEREF. La storia sembra bellissima. Verrà raccontata la storia di questo parco e le luci ed ombre del suo rapporto con la popolazione locale. Elena Vallino è dottoranda in Economia della Complessitàpresso l’Università di Torino. Ha studiato e lavorato a Torino, Berlino, Burkina Faso e Indonesia.